Primo libro scritto a quattro mani per Jeffery Deaver, “Fatal Intrusion” si rivela un thriller dinamico, avventuroso, moderno nelle tematiche e preciso sotto l’aspetto delle procedure di polizia e agenzie federali statunitensi.

Deaver ci ha abituati da sempre a romanzi curati sul piano della scienza applicata alla risoluzione dei crimini, qui c’è l’innovazione di una grande attenzione alle tecniche investigative, al modo di agire, alle diverse aree di competenze tra federali e polizia locale e alle loro collaborazioni. Questi apporti sono sicuramente dovuti a Isabella Maldonado, che prima di diventare autrice si è diplomata all’Accademia Nazionale dell’FBI ed è stata la prima donna latinoamericana  a ottenere il grado di capitano nel suo dipartimento.

Pensando alla protagonista femminile di “Fatal Intrusion”, Carmen Sanchez della Homeland Security, non si può evitare la suggestione che in lei ci sia qualcosa della Maldonado.

Nell’opera, l’agente Sanchez si trova a interessarsi a un caso, dopo che sua sorella è stata aggredita da un probabile killer. Inizia un’indagine personale, perché non ha l’autorità di intromettersi dove ha giurisdizione la polizia locale e, per ottenere informazioni, va a riscuotere un credito da un professore universitario, esperto d’intrusioni nonché hacker, Jake Heron. I due vivono un rapporto iniziale fatto di diffidenza e diversità caratteriali, ligia alle regole lei, molto più creativo lui, ma le loro sfere di competenze messe insieme saranno la ricetta giusta per arrivare alla verità in una storia complessa.

L’inizio dell’opera è subito attraente e avvincente, ricetta tipica dell’ex cantautore, ex giornalista ed ex avvocato che altri non è se non l’autore di thriller da milioni di copie Jeffery Deaver. Azione, indagini, avventura sono il territorio per la protagonista femminile Carmen Sanchez, che guida il lettore tra le trame della storia in modo carismatico e attento. Jake Heron è invece il soggetto perfetto per parlare di tecnologia, cybercrimini, quelle intrusioni nella privacy di tutti da parte di soggetti che navigano in rete, non per diletto o informazione, ma con la palese spinta di far del male, odiare e creare scompiglio e danni in generale. Temi moderni che trasportano il thriller nell’attualità di oggi, con una doppia valenza: informare e spaventare. Informare su come attraverso i social siamo noi stessi i primi a offrirci a occhi indesiderati e spaventare, perché così si inizia a pensare seriamente a come proteggersi.

La storia procede tesa, dinamica, ricca si sorprese e capovolgimenti. Tra i capitoli ci si imbatte in tanti cambi di rotta, giochi di specchi che mutano la percezione e la motivazione dei crimini, passando da un apparente caos a un controllo quasi assoluto della situazione.

Da notare il modo in cui sono costruiti i personaggi. Si racconta la profondità, i retroscena del passato, caratteristiche uniche che li rendono riconoscibili ed emozionanti, senza che le descrizioni dell’intimità personale inficino la tensione del romanzo o distolgano l’attenzione dal focus dell’indagine. Sono spunti in più, arricchenti sul piano umano, per ricordare che dietro ogni crimine, ogni indagine ci sono donne e uomini reali: quando si parla di un libro si riscontrano personaggi credibili.

Se i protagonisti “buoni” sono ricchi di qualità interessanti, altrettanto si può dire dei loro antagonisti, veri soggetti principali “cattivi”. Nulla è lasciato al caso. Anche nel lato nero della scacchiera si arriva a conoscerne i componenti sotto l’apparenza, per esplorare il male sotto la maschera. Non il mostro, perché alla fine si tratta sempre e solo di esseri umani.

Fa riflettere molto “Fatal intrusion”, sulle intrusioni, infiltrazioni, nella privacy di ognuno di noi, ma gli autori fanno un ulteriore passo avanti: ci raccontano qualcosa di spaventoso e poi ci mostrano qualcos’altro di ancor più terribile. Per scoprire cosa dovete leggere il libro.

La nuova coppia del thriller Deaver-Maldonato, piace molto, altrettanto fa la collaborazione Sanchez-Heron. Il finale lascia aperta una porta a un seguito, che potrà essere altrettanto teso e intelligente come questo romanzo.

Non ricorderò i libri precedenti di Deaver, sono troppi; però se siete incuriositi da Isabella Maldonado, in italiano è stato pubblicato “La superstite” (Longanesi), con il personaggio di Nina Guerrera.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter

Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.

Compra su Amazon

Sconto di 1,10 EUR
Fatal intrusion
  • Deaver, Jeffery(Autore)

Articolo protocollato da Tatiana Vanini

Biologa per studi e mamma a tempo pieno, sono una lettrice compulsiva da quando, a otto anni, ho scoperto i romanzi gialli. La mia passione è nata con “Poirot e i Quattro” di Agatha Christie e non si è ancora spenta. Leggo gialli e thriller, sì, ma sono autrice di romanzi fantasy umoristici come La saga di Etreia, con i due volumi di “Veni, vidi... Etreia!”, la raccolta di racconti “Schegge di ordinaria allegria” (auto pubblicati) e poi nel 2023 è uscito per Edizioni Convalle “Scacco di torre per l'ispettore Ovvius” dove sono finalmente approdata al giallo anche nella scrittura. Gioco a D&D, scrivo recensioni e colleziono puffi. Adoro il Natale alla follia e quindi, i romanzi che prediligo sono proprio i mistery classici all'inglese ambientati nelle feste. Non c'è nulla come una bella riunione di famiglia per scatenare l'istinto omicida!

Tatiana Vanini ha scritto 41 articoli: