Articolo sponsorizzato; qui la nostra policy.

Edito da Kimerik, oggi al Thriller Café vi presentiamo I messaggeri di Aleas, romanzo di Gianfranco Natale.
Siamo ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, in quella fase della Storia soprannominata “Strana guerra”. Francia e Inghilterra sono in guerra con la Germania, ma gli attacchi sono fermi da entrambe le parti, con gli Alleati che stanno organizzando la strategia per impegnare i Nazisti sul fronte occidentale. Ned, soldato britannico, si trova quindi in Francia in attesa di prendere parte alle operazioni. E qui durante una missione di perlustrazione scopre il tradimento di un connazionale, una spia che fa il doppio gioco a favore dei Tedeschi. Il suo tentativo di denunciarla mette però a rischio la sua vita e lo costringe a scappare. Avrà un solo modo di salvarsi, iniziando un viaggio inaspettato verso Aleas.
All’inizio romanzo storico, I messaggeri di Aleas si trasforma nella sua seconda parte per far leva anche su elementi non solo propri dell’ucronia, ma anche ultraterreni e mistici, più tipici della narrativa fantasy, in un mix difficile collocare in un genere preciso e per questo affascinante e originale.
Se siete curiosi di scoprire cosa accadrà al giovane Ned, vi rimandiamo al sito della casa editrice.
L’autore
Gianfranco Natale è scrittore, direttore responsabile della Casa Editrice Kimerik, e ideatore e direttore della rivista Kiamarsi Magazine. Oltre a “I messaggeri di Aleas” ha pubblicato alcuni saggi; tra i maggiori riconoscimenti ricevuti il Premio Internazionale Navarro (2022) e il Premio Etnastar al talento siciliano (2023).
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.
Compra su Amazon
- Natale, Gianfranco(Autore)