John Dickson Carr è ancora oggi un autore molto conosciuto tra gli appassionati del mystery classico, ma è soprattutto considerato il maestro insuperato dei gialli della “camera chiusa”.
Un adolescente irrequieto e i primi racconti polizieschi
John Dickson Carr nacque a Uniontown in Pennsylvania il 30 novembre 1906, figlio di Julia Carr e Wooda Nicholas Carr, un avvocato penalista membro del Congresso.
Fin dall’adolescenza, Carr fu poco incline allo studio e ancora meno a soddisfare le speranze del padre, che pretendeva che lui continuasse la tradizione di famiglia, diventando un avvocato. Il futuro scrittore mostrò subito di preferire alle materie giuridiche l’amena lettura dei romanzi, soprattutto dei polizieschi. Lesse soprattutto le avventure di Dumas e Stevenson e i racconti di Edgar Allan Poe. In seguito i suoi autori preferiti divennero Conan Doyle e Chesterton.
Ancora adolescente, Carr pubblicò articoli sportivi e di nera per il giornale locale. Tra il 1921 e il 1925, frequentò svogliatamente la Hill School, un collegio di Pottstown, Pennsylvania, dove scrisse i suoi primi racconti.
Dopo la laurea presso Hill, Carr si iscrisse al Haverford College, dove continuò a lavorare per il giornale locale. E fu proprio la rivista del college, The Haverfordian, che pubblicò in forma anonima, alla fine del 1926, i primi veri racconti polizieschi del ventenne Carr, tra cui Drink the Dead (1926, Così bevono i morti).
Tra il 1926 e il 1928, Carr si dedicò alla stesura di alcuni racconti che avevano come protagonista Henri Bencolin, personaggio che svilupperà negli anni seguenti: The Shadow of the Goat (1926 – L’ombra del caprone), The Fourth Suspect (1927 – Il quarto sospetto), The Ends of Justice (1927 – I fini della giustizia), The Murder in Number Four (1928 – Assassinio al numero quattro). Questi racconti sono stati pubblicati in Italia in una raccolta intitolata La Porta sull’Abisso (Mondadori, 1986) e successivamente nell’antologia La porta sul delitto (Mondadori, 2001). Si tratta di racconti che contengono molte delle idee poi sviluppate nei romanzi successivi: delitti commessi in stanze ermeticamente chiuse, trasformismo, spiritismo, la coltre di neve in cui non si vedono impronte, il ventriloquismo (Cfr. articolo La prima produzione di John Dickson Carr: i quattro racconti di Bencolin di Pietro De Palma).
1928 –Il viaggio a Parigi e l’incontro con la donna della sua vita
Nel 1928 Nicholas Carr, che ancora sperava di trasformare il figlio da aspirante scrittore in un serio avvocato, lo spedì a Parigi, alla Sorbonne. Nella capitale francese, Carr si dedicò ben poco allo studio, continuando a preferire la letteratura. Il giovane sembrava aver già ben in testa quale sarebbe stato il suo avvenire: diventare uno scrittore. A Parigi continuò quindi a “perfezionare l’ambientazione e le caratteristiche di un personaggio che già aveva inventato ai tempi del college: il satanico giudice istruttore della polizia parigina Henry Bencolin” (AA.VV., Gli autori dei primi 100 Bassotti. Vita e opere, 2011, p. 41). Secondo quanto raccontato dallo stesso Carr, a Parigi scrisse il suo primo romanzo, un’avventura di cappa e spada storica. Opera che egli stesso distrusse, perché insoddisfatto del risultato.
Carr era presbiteriano e conservatore, per cui non amava la tipica vita bohémien di Parigi e neppure le idee progressiste che vi circolavano. Questo aspetto caratteriale emergerà anche da molte delle sue opere, in cui i protagonisti appartengono quasi sempre alla buona società e raramente si trova qualche tipo di critica sociale.
Tornato negli Stati Uniti, Carr pubblicò il suo primo romanzo, che aveva scritto e ambientato a Parigi, It Walks by Night (Il mostro del plenilunio, Mondadori, 1958).
Nel 1932, durante una crociera oceanica, lo scrittoreconobbe Clarice Cleaves e, dopo un breve fidanzamento, le chiese di sposarlo. Clarice era una giovane inglese, che divenne la sua compagna fedele e ideale. Dall’unione nacquero tre figlie.
Dickson Carr era un forte bevitore, angosciato dai problemi economici e, nonostante le apparenze, insicuro sul suo futuro di scrittore; insicurezza che scivolava anche nella depressione. In quei momenti la moglie Clarice dimostrò un carattere sufficientemente forte per sostenere entrambi.
Carr era molto affezionato alla moglie, sulla quale – come rivelò una volta a Christianna Brand – modellava la maggior parte delle sue eroine.
(Boncompagni, 2006, p. 76)
Nonostante amasse profondamente la moglie, Carr ebbe diverse avventure extraconiugali. La sua passione per le donne traspare in modo evidente dalle descrizioni sensuali delle protagoniste dei romanzi. Nonostante Clarice fosse a conoscenza delle scappatelle del marito e ne soffrisse molto, continuò a rimanere al suo fianco (Cfr. articolo Sleight-of-Hand: John Dickson Carr Was the Man Who Explained Miracles, di John C. Tibbetts).
All’inizio del loro matrimonio, i Carr abitarono negli Stati Uniti, ma già l’anno dopo decisero di traferirsi a Londra, dove lo scrittore americano era convinto di trovare l’ambiente e l’ispirazione giusta per i suoi romanzi polizieschi.
La seconda Guerra mondiale, il lavoro per la BBC Radio e la biografia di Conan Doyle
A Londra, Carr lavorò per la casa editrice Harper & Brothers, con cui aveva un contratto in esclusiva. La Harper & Brothers, però, gli pubblicava solo due romanzi l’anno, mentre l’autore ne sfornava fino a quattro. Dopo lunghe trattative e ricatti da ambo le parti, Harper accettò di pubblicare altri romanzi di Carr, ma sotto pseudonimo, il più famoso dei quali è Carter Dickson.
Nel dicembre 1939, Carr iniziò a collaborare con la BBC radio, scrivendo sia gialli che pezzi di propaganda antinazista.
Nel 1941, quando gli Stati Uniti entrarono in guerra, Carr dovette tornare in patria dove lavorò per la CBS. Ottenne, però, ben presto il permesso di tornare in Gran Bretagna, dove continuò a lavorare con successo alla BBC, inaugurando opere radiofoniche famose, come Appointment with Fear, una serie horror in onda su BBC Radio dal 1940 al 1950.
Carr si avvicinò al mezzo radiofonico … costruendo intrecci spettacolari, quasi tutti incentrati sul tema a lui prediletto, quello del delitto impossibile, e svolgendoli perfettamente nei limiti di tempo consentiti, inserendo note di atmosfera che rendono oggi inarrestabile la lettura come ieri dovevano rendere inarrestabile l’ascolto, ma soprattutto fondendo con grande sagacia azione e caratteri nelle spire di un dialogato sempre teso ed incalzante
(Boncompagni, 1984, pp. 196-198)
Tra le opere radiofoniche di Carr quella che forse ebbe maggiore successo fu Cabin B13, tanto che nel 1948, da essa furono tratti una serie radiofonica americana e, cinque anni dopo, un film, intitolato Dangerous Crossing (Traversata pericolosa, diretto da Joseph M. Newman; per inciso una pellicola alquanto mediocre). La storia riprende molti dei temi tipici della produzione carriana. Una giovane coppia appena sposata, decide di passare la luna di miele in crociera. Improvvisamente la novella sposa non riesce più a trovare il marito, e nessuno dell’equipaggio sembra averlo veduto. Ancora più inquietante è il fatto che anche la cabina, dove erano stati collocati i bagagli, sembra essere svanita nel nulla. La giovane sposa è ormai sull’orlo di un collasso nervoso, quando il marito la chiama al telefono e … vi lascio con la suspense.
Nel 1948, mentre i laburisti erano al potere in Inghilterra, Carr abbandonò di fretta Londra. Lo scrittore dichiarò più volte di essersi trasferito a Mamaroneck, vicino a New York, per sfuggire al socialismo: “a farmi scappare è stata la politica fiscale del partito laburista. Ho lavorato sodo per tutta la vita e non c’è nessun motivo per cui debba pagare massacranti tasse a beneficio di coloro che non lavorano” (Dickson Carr citato in Benvenuti e Rizzoni, 1979, p.112).
Nel 1949,Carr fu eletto presidente dei Mystery Writers of America. È in questo periodo che lo scrittore iniziò a dedicarsi a The Life of Sir Arthur Conan Doyle (1949, La vita di sir Arthur Conan Doyle, pubblicato in Italia da Rizzoli nel 1956), biografia ufficiale del celebre inventore di Sherlock Holmes. Fu il figlio Adrian Conan Doyle, intimo amico di Carr, che nel 1947 gli propose di scrivere una biografia sul padre, fornendogli molto materiale inedito di proprietà della famiglia. Questo lavoro gli valse un Edgar Award dalla Mystery Writers of America. Con Adrian, figlio di Arthur Conan Doyle, nel 1954, scrisse una raccolta di racconti The Exploits of Sherlock Holmes (Le imprese di Sherlock Holmes, pubblicato da Rizzoli nel 1954), facendo rivivere il grande investigatore ancora una volta.
Gli ultimi anni e il giallo storico
All’inizio degli anni cinquanta, Carr ritornò a vivere in Inghilterra. Fu in questo periodo che decise di dedicarsi alla storia britannica del XVII secolo, che divenne l’ambientazione di molti suoi libri di quegli anni. Capolavori del genere storico sono The Bride of Newgate (La sposa di Newgate, pubblicato da Mondadori, 1980) e The Devil in Velvet (Il diavolo vestito di velluto, Mondadori, 1999); opere caratterizzate da una descrizione precisa e realistica dell’epoca storica.
Nel 1965, Carr si trasferì definitivamente in America, a Greenville, nella Carolina del Sud. Anche questa volta la sua fu una vera e propria fuga dal paese che forse aveva più amato nella sua vita: “sono un americano che ha vissuto in Inghilterra per molti anni e ci sarebbe ancora se non fossero sopravvenute certe circostanze politiche. Quando nel 1964 è stato eletto un altro governo socialista simile a quello che per poco non mandò il paese in rovina nel 1945-51…” (Orsi, 2006,p. 85).
D. Carr morì il 27 febbraio del 1977, all’età di settant’anni.
LA PRODUZIONE LETTERARIA DI John Dickson Carr
I primi romanzi e Henri Bencolin
Henri Bencolin fece la sua prima apparizione nel 1926, nel racconto The Shadow of the Goat (L’Ombra del Caprone, contenuto nell’antologia La porta sull’abisso, Altri Misteri Mondadori, 1986). In questa prima opera carriana, troviamo già alcuni degli elementi principali della produzione futura: un delitto in una “camera chiusa”e la sparizione impossibile di una persona dalla stanza (Cfr. articolo La prima produzione di John Dickson Carr: i quattro racconti di Bencolin di Pietro De Palma).
Carr iniziò a scrivere il romanzo “It Walks by Night” (Il mostro del plenilunio)a Parigi e lo intitolò Grand Guignol. Tornato in patria, presentò il manoscritto all’editore The Haverfordian, che lo pubblicò come romanzo breve, tra il marzo e l’aprile del 1929. Sempre nel 1929, l’autore rivide e ampliò la storia e la presentò a Harper & Bros. Pubblicato nel 1930, “It Walks by Night” segnò l’inizio della carriera di Carr come romanziere di polizieschi. La storia è ambientata a Parigi. Durante un ricevimento, Henri Bencolin, prefetto di Parigi, è testimone di un delitto impossibile, compiuto in una stanza chiusa e sorvegliata dall’esterno, tanto che inizia a circolare la voce che l’assassinio sia stato commesso da un mostro, che si palesa durante il plenilunio. Già dal primo romanzo, Carr affronta quindi il tema della “locked-room”, che diverrà un topos della sua opera e, contemporaneamente, mostra la sua passione per il macabro e il soprannaturale: “quella atmosfera tra il magico, il fantastico e il soprannaturale (che però alla fine trova sempre una spiegazione logica e naturale) che ha reso famosi i romanzi successivi di Carr” (Benvenuti e Rizzoni, 1979, p. 110).
Il protagonista Henri Bencolin è un personaggio bizzarro e elegante, ma anche una figura mefistofelica, che dichiara apertamente la sua soddisfazione nel sapere che il colpevole verrà ghigliottinato. Bencolin è un giudice istruttore, che troveremo in altri tre romanzi nei due anni successivi: Castle Skull (Sfida per Bencolin, Mondadori, 1956) e The Lost Gallows (1931 – L’arte di uccidere, Mondadori, 1972), entrambi del 1931; The Waxworks Murder del 1932 (L’ultima carta, Mondadori, 1955). Henry Bencolin tornò per l’ultima volta in un romanzo del 1937, The Four False Weapons (Quattro armi false, Mondadori, 1977).
Nel corso di questi romanzi, la figura di Bencolin si arricchisce sempre più. L’abile giudice francese ha i capelli a «ciuffi aguzzi» e un pizzetto appuntito. I suoi occhi sono perennemente corrucciati, e il sorriso è «ambiguo». La sua eccentricità è conosciuta ovunque, ma è una eccentricità che in parte si spiega col fatto che da Vidocq in poi ai parigini piacciono i tutori dell’ordine pittoreschi … Quando veste semplicemente, vuol dire che è in caccia di puro e semplice divertimento, quando invece indossa lo smoking, significa che è immerso nello studio del “caso” che ha per le mani. Quando infine indossa un abito elegante e afferra il bastone da passeggio con l’impugnatura d’argento, è segno che è pronto a passare all’azione. E che la preda verrà ben presto assicurata alla giustizia.
(Benvenuti e Rizzoni, 1979, p. 111)
Il dottor Gideon Fell
Nel 1933, con Hag’s Nook (Il cantuccio della strega, recentemente ripubblicato da Mondadori anche in formato digitale), Carr creò un altro personaggio che diverrà protagonista di una lunga serie di romanzi: il criminologo Gideon Fell.
Gideon Fell è un grosso investigatore. Grosso proprio fisicamente … Per il delitto, Fell sbuffa, impreca, smania, scaracchia, ma si diverte tanto, tanto da morire. O quasi. Un uomo della sua corporatura e della sua turbolenza è infatti sempre in pericolo, e lui tumultua e schiamazza sul filo del rasoio del corpo apoplettico…
(Il Dizionario dei Detectives N.1, 1980, p. 98)
E fu proprio nei romanzi con protagonista Gideon Fell, che Carr perfezionò lo stile che ancora oggi lo identifica tra il grande pubblico: vicende gotiche, ambientate spesso in castelli, antiche dimore o rovine, in cui pare che il mondo sia dominato dal caos e dal soprannaturale, ma che alla fine vengono risolte in modo del tutto razionale. In “Hag’s nook”, ad esempio, Carr ci propone una maledizione che grava sulla famiglia degli Starbeth, una prigione in rovina vicina ad una sinistra palude, il cantuccio della strega per l’appunto, e un omicidio commesso in una stanza sorvegliata dallo stesso Fell.
Per creare Gideon Fell, personaggio grasso e costretto a camminare con l’aiuto di due bastoni, Carr si ispirò ad uno scrittore che lui amava molto: Chesterton, il creatore di Padre Brown. Fell indossa di solito un cappellaccio nero accompagnato da un grande mantello. È molto intelligente e ha conseguito svariati titoli accademici a Harvard e a Oxford, ma scrive saggi su argomenti strampalati,come la sua monumentale opera sull’usanza del bere in Inghilterra dai tempi più antichi, di cui la sola ricerca bibliografica delle fonti ha occupato sei anni della sua vita.
Carr dedicò 23 romanzi a questo personaggio, di cui i più famosi sono: The Hollow Man (1935 – Le tre bare, Mondadori, ripubblicato recentemente nel 2013), The Crooked Hinge (1938 – L’automa, Mondadori, 1948), The Black Spectacles (1939 – Occhiali neri, Mondadori, 1953), He Who Whispers (1946 – Il terrore che mormora, Mondadori, 1951; ripubblicato da Polillo nel 2013). L’ultima avventura è Dark of the Moon (1967 – Tutto bene, dottor Fell, Mondadori, 1970).Di questi romanzi è quasi unanimemente considerato il migliore L’automa (The Crooked Hinge, 1938): Carr intinge il racconto con riferimenti al tema del doppio, all’affondamento del Titanic, all’automa di Maelzel (su cui lo stesso E.A. Poe aveva scritto un articolo, Il giocatore di scacchi di Maelzel).
Sir Henry Merrivale
Nel 1934, con The Plague Court Murders (La casa stregata, Mondadori, 1991), iniziò la serie dedicata a Sir Henry Merrivale, personaggio gaudente ed estroverso, che richiama il grande Winston Churchill, soprattutto per il carattere collerico. The Plague court Murders è ambientato a Londra, in un’antica casa in rovina. In una delle stanze, con la porta chiusa a chiave dall’interno e apparentemente inaccessibile, un medium viene trovato pugnalato a morte. Il racconto scorre su due registri paralleli che alternano passato e presente, fino ad intrecciarsi nel finale, anticipando i gialli storici dell’ultimo periodo.
Merrivale è spesso chiamato The Old Man (“il Vecchio”). Anche lui, come Fell, si caratterizza per la corporatura piuttosto robusta. Appartiene all’aristocrazia britannica ed è un membro del parlamento, ma ama i piaceri della carne e del vino, e frequentare le osterie dei bassifondi, dove canta canzoni sguaiate accompagnate da boccali colmi di vino.
Henry Merrivale, detto comunemente H.M., è un tipo chiassoso e volgare e ha una certa tendenza al turpiloquio (le sue espressioni colorite, però, non vengono mai riferite direttamente) … È calvo, ha il piede varo, è grosso e tozzo e quando stringe un sigaro tra i denti ha un’aria molto combattiva … Per il suo fisico e il suo modo poco ortodosso di comportarsi, Merrivale resta uno dei personaggi più pittoreschi di tutta la narrativa poliziesca.
(Il Dizionario dei Detectives N.2, 1980, pp. 18-19)
Anche se Bencolin e Fell risolvono spesso misteri della camera chiusa, è sir Merrivale ad essere specializzato in questo genere di delitti impossibili. Carr scrisse altri 22 romanzi con protagonista Merrivale, tra cui: The Red Widow Murders (1935 – I delitti della Vedova Rossa, ripubblicato da Polillo nel 2011), The Judas Window (1938 – L’occhio di Giuda, Mondadori, 1985). L’ultima avventura è The Cavalier’s Cup (1953 –La coppa del cavaliere, Mondadori, 1986).
The red widow murders, uno dei migliori gialli di Carr, è ambientato nella dimora della famiglia Mantling, dove si trova una stanza conosciuta come “La stanza della vedova rossa”. La stanza dal 1876 è stata sigillata, a seguito delle misteriose morti occorse alle persone che si trovavano al suo interno. Henry Merrivale presenzia ad un esperimento che dovrebbe sfatare la macabra leggenda della vedova rossa: una persona passerà due ore chiusa all’interno della camera. Quasi inutile dire che allo scadere delle due ore, all’interno della vedova rossa, verrà trovato un cadavere. Altro capolavoro è The Judas window, in cui il giovane Answell,trovato all’interno di una stanza sprangata dall’interno, insieme al corpo senza vita del suocero trafitto da una freccia, viene accusato del suo omicidio.
1936 – Il London Detection Club e i successi degli anni trenta e quaranta
I personaggi di Fell e Merrivale diedero un immediato successo a Carr che, nel 1936, fu il primo americano accolto nel famoso London Detection Club, di cui G. K. Chesterton era presidente, e di cui facevano parte scrittori di fama mondiale quali Dorothy L. Sayers e Anthony Berkeley.
I romanzi scritti dal 1934 al 1944 costituiscono il periodo migliore dell’opera di Carr. Nella seconda metà degli anni trenta, Carr inserì più sentimento e relazioni amorose nei suoi romanzi, venendo così incontro ai gusti delle lettrici che amavano il genere mystery. Contemporaneamente cresce nello scrittore il gusto per la comicità e l’ironia che diverrà un tratto tipico dei futuri romanzi.
Ma la caratteristica principale e distintiva dell’opera di Carr è la creazione di delitti impossibili di tutti i generi: corpi senza vita, dentro stanze chiuse ermeticamente dall’interno; corpi abbandonati al centro di distese di neve o sabbia senza che vi sia alcuna traccia attorno; personaggi, stanze, appartamenti e addirittura edifici che svaniscono all’improvviso. Carr è, infatti, considerato un mago e un illusionista dell’arte poliziesca.
The long list of Carr murderers includes so many escape artists wearing the mantle of Harry Houdini that one almost suspects John missed his calling by not becoming a magician … Houdini, of course, had one advantage. He could escape from a locked trunk or sealed coffin and repeat the trick at every performance. Detective story writers, unlike magicians, are duty bound in the last chapter to roll up their sleeves, expose all the hidden gimmicks, explain the misdirection, and tell exactly how the miracle was accomplished. Having labored and brought forth a new way for a murderer to become invisible or vanish into thin air, the writer can’t repeat the trick season after season … (La lunga lista di omicidi di Carr comprende tanti artisti in fuga che indossano il mantello di Harry Houdini che quasi si sospetta che la vera vocazione di John fosse quella di diventare un mago … Houdini, naturalmente, aveva un vantaggio. Poteva fuggire da un baule chiuso a chiave o bara sigillata e ripetere il trucco ad ogni performance. Gli scrittori di storie poliziesche, a differenza di maghi, sono costretti nell’ultimo capitolo a rimboccarsi le maniche, esporre tutti gli espedienti nascosti, spiegare gli indizi fuorvianti, e dire esattamente come il miracolo si è compiuto. Dopo aver lavorato e essersi sforzati nel creare un nuovo modo per l’assassino di diventare invisibile o scomparire nel nulla, lo scrittore non può ripetere lo stesso trucco, stagione dopo stagione …)
Clayton Rawson on John Dickson Carr, tratto da MWA anthology Murder by Experts (1947).
Nel 1935 Carr pubblicò quello che è considerato da molti il miglior romanzo poliziesco dedicato all’enigma della camera chiusa, The Hollow Man (1935 – Le tre bare), che contiene anche una conferenza sulle principali tecniche utilizzate per commettere crimini impossibili dentro una stanza chiusa.
Altre opere da menzionare di questo periodo sono The Judas Window (1938 – L’occhio di Giuda), considerato uno dei capolavori assoluti dello scrittore e The Crooked Hinge (1938, L’automa), una delle sue storie più sensazionali. Del 1942 è invece The Emperor’s Snuff-Box (La tabacchiera dell’imperatore, Mondadori, 1975), annoverato tra i classici del periodo d’oro del mystery.
Una delle modalità preferite da Carr, per catturare il lettore e indurlo a credere di trovarsi in situazioni eccezionali e ai limiti, è quella di conferire al plot poliziesco un alone di mistero e soprannaturale, ambientando le storie in cupe atmosfere gotiche.
D’altra parte, riuscirebbe spontaneo attribuire a certe cupe scenografie carriane il compito di giustificare sic et simpliciter, la struttura architettonica del romanzo poiché un delitto impossibile dovrebbe svolgersi in un’ambientazione altrettanto impossibile…
(Sonaglia, 1983)
Il mondo gotico e soprannaturale di Dickson Carr
Il mondo creato dallo scrittore americano è, infatti, popolato da fantasmi, demoni, vampiri, illusionisti, maghi, studiosi dell’occulto.
The Burning Court, di John Dickson Carr … C’è una punta di magia nera che gli comunica un po’ dell’interesse delle storie dell’orrore e l’autore sa giocare con tale maestria con l’altalena delle ipotesi da rendere più divertente del solito questo giuoco che è il romanzo poliziesco …
(Wilson, 1980, p. 106)
Carr derivò questa sua passione dalla lettura delle opere di Edgar Alan Poe, soprattutto i racconti del terrore. Lo scrittore fu influenzato molto anche da un altro grande maestro, Conan Doyle, da cui derivò l’utilizzo della logica per risolvere enigmi al limite dell’impossibile. Carr riuscì ad intrecciare i due generi e a creare un suo stile personale che lo distingue ancora oggi. Fu Chesterton, però, che lo ispirò maggiormente.
Edgar Allan Poe scrisse racconti di puro orrore fantastico o di pura bizarrerie; Edgar Allan Poe inventò il racconto poliziesco. Ciò è altrettanto indubbio che il fatto ch’egli non combinò i due generi … Invece, Chesterton prodigò con passione e felicità simili tours de force. Ciascuno dei libri della Saga del Padre Brown presenta un mistero, propone spiegazioni di tipo demoniaco o magico e le sostituisce, alla fine, con altre che appartengono a questo mondo.
(Borges, 2005, p. 88)
In realtà, come ho già accennato, nell’articolo dedicato a L’orlo dell’abisso di Hake Talbot, questo tipo di romanzi, in cui la trama poliziesca si intreccia ad eventi soprannaturali, risale a molti decenni prima. L. T. Meade (pseudonimo di Elizabeth Thomasina Meade Smith) con il suo A Master of Mystery (1898) fu il primo autore a combinare l’investigazione razionale con eventi soprannaturali. L’utilizzo, inoltre, di una spiegazione razionale di eventi all’apparenza soprannaturali era tipico anche dei romanzi di autori gotici come Anne Radcliffe (I misteri di Udolpho, l794).
Poiché siamo in Inghilterra, e il sovrannaturale è comunemente riconosciuto come «l’altra faccia» della natura … il lettore non ha difficoltà a sostituire alla spiegazione naturale delle cose una loro spiegazione sovrannaturale … Non si può sottovalutare l’enorme importanza che lo spiritismo aveva presso gli anglosassoni, all’epoca in cui nacque il romanzo poliziesco … Per Carr la cosa è più che evidente …
(Narcejac, 1976, pp. 109-110)
Questo particolare genere poliziesco fu sviluppato ulteriormente da un autore come Gaston Leroux (molto amato da Carr) nei suoi romanzi pubblicati tra il 1907 e gli inizi degli anni venti. Furono, però, Horatio Winslow e Leslie Quirk, con il loro capolavoro Into Thin Air (1928 – uscito in Italia per le edizioni Polillo con il titolo Svanito nel nulla) a fare scuola nel mystery dell’epoca: “pagine … alquanto ambiziose: sedute spiritiche, apparizioni e sparizioni di fantasmi, digressioni sull’illusionismo, la storia della magia e le teorie di Madame Blavatsky, fino a un inspiegabile delitto della camera chiusa.” (Cfr. Serafini, 2015, p. 53).
Se consideriamo che Into Thin Air fu pubblicato nel 1928 e che ebbe un successo internazionale, è naturale sospettare che Carr ne sia stato profondamente influenzato.
Roberto Sonaglia, in ogni caso, sostiene che Carr non utilizzasse l’ambientazione gotica soltanto per instillare il dubbio se i fantasmi fossero veri o abili trucchi illusionistici, e così creare quella che è stata definita la “suspend disbelief”, ma perché affascinato dalle atmosfere della ghost story classica.
… non si possono non sottolineare le scelte stesse di Carr laddove, come ad esempio neIl cantuccio della strega, la scenografia inquietante del villaggio nella brughiera non è certamente esorcizzata dalla scoperta finale dell’assassino … né, ricordando il maniero diSfida per Bencolin, si riesce a giustificare la sua pianta teschiforme con un’imprescindibile necessità di trama. Qui e altrove, il Nostro rivela un’innegabile inclinazione per il soprannaturale fine a se stesso …
(Sonaglia, 1983)
La sospensione dell’incredulità
Per quanto io sia d’accordo con Sonaglia, è evidente che Carr avesse come scopo precipuo di creare nei personaggi del romanzo come nel lettore ciò che è stata definita «suspension of disbelief».
I romanzi di Carr, come ha notato Todorov analizzando The Burning Court (1937), appartengono non meno al «fantastico» che al «giallo»; sono romanzi in cui il fantastico, spinto oltre il limite in cui il mondo si capovolge e le leggi naturali sembrano dissolversi … romanzi che volutamente fanno appello, perché il lettore entri in sintonia con essi, ad una sorta di necessaria «suspension of disbelief», lasciando che nello spazio ricettivo aperto da questa prolungata malia, nella quale chi legge è invitato a perdersi, si inserisca la narrazione con tutte le sue mosse strategiche, sino allo scioglimento finale.
(Boncompagni, 1988, p. 109)
Ed è indubbio che sia proprio questo il punto di forza dei gialli di Carr, ossia il fatto che è“dal mistero che la detective story ricava la maggior parte della sua bellezza e del suo interesse filosofico” (Giovannoli, 2007, p. 220). Una delle accuse, invece, cui più spesso è stato sottoposto lo scrittore è la complessità delle spiegazioni logiche finali.
Dickson Carr sottolinea l’importanza di regole che lo scrittore deve rispettare, per evitare che il lettore resti deluso dalla complessità della spiegazione finale o, al contrario, dalla sua banalità. D’altra parte il rischio di delusione per il lettore è molto alto, dovendo lasciare un gioco aperto all’infinito sul sovrannaturale per un gioco definitivamente chiuso che sancisce la morte della storia e la distruzione delle illusioni.
(Gardini, 2010, p. 205)
Il ritorno in Inghilterra e i gialli storici
Con il ritorno dei conservatori al governo inglese, Carr rientrò in Inghilterra. Fu in questo periodo che lo scrittore decise di dedicarsi alla storia britannica. Capolavori dell’ultima produzione di Carr furono The Bride of Newgate (1950, La sposa di Newgate), Scandal at High Chimneys (1959, Scandalo a High Chimneys, Mondadori, 1984),e soprattutto The Devil in Velvet (1951, Il diavolo vestito di velluto).
Pubblicato nel 1950, La sposa di Newgate è il primo romanzo di Carr in cui è la trama poliziesca ad essere inserita nel contesto storico e non viceversa. In questo periodo, lo scrittore americano inizia, infatti, a scrivere dei veri e propri romanzi storici. Carr non solo ambienta le vicende in luoghi e tempi storici, ma utilizza il linguaggio, il modo di pensare e agire tipici del periodo in cui il romanzo si svolge.
La passione di Carr per la storia era, però, iniziata molto prima degli anni cinquanta. In un’intervista, rilasciata a G.F. Orsi, lo scrittore americano dichiarò infatti la sua passione da sempre per la storia: “il mio hobby preferito è, ed è sempre stato, quello della ricerca storica. Per questo motivo mi piacciono The Devil in Velvet … nonché altri racconti storici che sono soltanto detective stories camuffate” (Orsi, 2006, p. 86). A conferma di questa dichiarazione di Carr, c’è il fatto che lo scrittore aveva amato, fin dall’inizio della sua carriera letteraria, inserire nei polizieschi episodi storici, rivisti in chiave esotica e macabra, creando suggestive atmosfere gotiche, e scivolando a volte anche nella leggenda. Ne è un esempio famoso The Burning Court (1937 – La corte delle streghe, pubblicato in Italia da Mondadori). Aveva, inoltre, già scritto, nel 1934, con lo pseudonimo di Roger Fairbaim il romanzo Devil Kinsmere (II messaggero del re, Mondadori, 2006) e nel 1936 The Murder of Sir Edmund Godfrey (libro inedito in Italia); quest’ultimo basato su una storia realmente accaduta, l’assassinio di un magistrato londinese, avvenuto il 12 ottobre 1678.
Secondo Boncompagni, la scelta di Carr di dedicarsi quasi esclusivamente a questo nuovo genere di poliziesco è legata anche agli stravolgimenti sociali e politici dei decenni precedenti.
“L’Inghilterra post-bellica non era più quella nella quale Carr aveva trovato l’ispirazione per i suoi romanzi. Le case vittoriane con le loro magnifiche camere chiuse erano state spazzate via – idealmente o realmente – dal polverone della guerra; la stratificazione sociale, così perfettamente delineata negli anni Venti o Trenta, cominciava a conoscere alcuni violenti scossoni tellurici; i valori andavano modificandosi ed era sempre meno possibile scorgere in questa modificazione quegli elementari principi di lealtà, onore e giustizia ai quali Carr continuava a voler rimanere fermamente legato … Il ritorno al passato, l’immersione battesimale nel succo amniotico e purificatore della storia diventava allora per Carr una necessità non meno esistenziale che letteraria …”
(Boncompagni,1983)
The Hungry Goblin (Il mistero di Muriel), pubblicato nel 1972, è l’ultimo romanzo scritto da Carr. La storia è ambientata in epoca vittoriana e ha come protagonista Wilkie Collins, il famoso scrittore di gialli.
BIBLIOGRAFIA
– Biografia di John Dickson Carr, in Gli autori dei primi 100 Bassotti. Vita e opere, Polillo Editore, 2011, pp. 40-46;
– C’era una volta il giallo II. L’età del piombo, a cura di G.F. Orsi e L. Volpatti, Alacran, 2006, pp. 72-99;
– Il Dizionario dei Detectives N.1-2, a cura di Oreste DEL BUONO e Lia VOLPATTI, Il Giallo Mondadori 1980;
– Benvenuti Stefano e Rizzoni Gianni, Il romanzo giallo. Storia, autori e personaggi, edizioni Club degli Editori, 1979, pp. 109-113;
– Boncompagni Mauro, Carr e il mistero della camera chiusa, in Dickson Carr, Perché uccidere Patience?, Giallo Mondadori, n. 1821, 25.12.1983;
– Boncompagni Mauro, Carr e il romanzo storico, in Dickson Carr, Perché uccidere Patience?, Giallo Mondadori, n. 1821, 25.12.1983;
– Boncompagni Mauro, John Dickson Carr – Scrittore radiofonico, in R. N. Patterson, Il forestiero, Giallo Mondadori n. 1822, 1.1.1984, pp. 196-198;
– Boncompagni Mauro, John Dickson Carr appunti per una biografia (indiscreta), in
C’era una volta il giallo II. L’età del piombo, a cura di G.F. Orsi e L. Volpatti, Alacran, 2006;
– Boncompagni Mauro, Tre inglesi d’America: Ellery Queen, John Dickson Carr e Rex Stout negli anni trenta, in “Il giallo degli anni trenta”, Edizioni Lint Trieste, 1988, pp. 105-112;
– Fossati Franco, Dizionario del genere poliziesco, Garzanti, 1994, pp. 82-83 (Gideon Fell); 86 (Henri Bencolin); 86-87 (Henry Merrivale);
– Gardini Michela, Illusionismo, in Splendori e misteri del romanzo poliziesco, a cura di A. Castoldi, F. Fiorentino, G. Saverio Santangelo, Mondadori 2010, pp. 203-216;
– Giovannoli Renato, Elementare, Wittgenstein! Filosofia del racconto poliziesco, Medusa, Milano 2007, pp. 219-220;
– Giuffrida Sergio, Profili di sessanta grandi protagonisti del giallo nel cinema e nella letteratura, in Giallo. Poliziesco thriller e detective story. Da Edgar Allan Poe ai nostri giorni, Catalogo della mostra (Milano, 19 marzo-27 giugno 1999), a cura di Sergio Giuffrida, Riccardo Mazzoni, Leonardo arte, 1999, p. 161;
– Jorge Luis Borges, Sopra Chesterton, in Altre inquisizioni, Milano, Feltrinelli, 2005;
– Lippi Giuseppe, Carr e il fantastico, in Dickson Carr, Perché uccidere Patience?, Giallo Mondadori, n. 1821, 25.12.1983;
– Narcejac Thomas, Il romanzo poliziesco, Garzanti, 1976, pp. 107 – 120;
– Nemesio Aldo, «Il momento di volontaria sospensione dell’incredulità», in Sublime e antisublime nella modernità, a cura di M. Paino e D. Tomasello, ETS, 2014, pp. 671-680;
– Serafini Stefano, Illusionismo e magia nel Golden Age mystery, in Linguæ vol. 14, n. 1 – 2015;
– Sonaglia Roberto C., Carr e il gotico, in Dickson Carr, Perché uccidere Patience?, Giallo Mondadori, n. 1821, 25.12.1983;
– Todorov Tzvetan, La letteratura fantastica, Garzanti, 1981, pp. 53-55;
– Wilson Edmund, Che importanza ha sapere chi ha ucciso Roger Ackroyd?, in La trama del delitto, a cura di R. Cremante e L. Rambelli, Pratiche Editrice, 1980.
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.