
Venezia, 1754. L’amore ha vinto… Infatti, Marco Leon ha lasciato gli Angeli Neri, il corpo di agenti segreti dell’Inquisizione di Stato, perché ha prevalso l’amore per Marion. Non è assolutamente pentito della sua decisione, ma il passato pare non volerlo lasciare andare e torna sotto forma di una richiesta di aiuto da parte di Alvise Geminiani, l’inquisitore al comando degli Angeli. Il “Duca” è preoccupato per alcuni avvenimenti recenti: è stato ucciso il sicario Fabio Groggia e loschi traffici sembrerebbero portare al Lazzaretto Vecchio, importantissimo presidio veneziano contro le epidemie.
Quindi, la Repubblica è in pericolo e Marco, che attualmente fa il bibliotecario presso un anziano nobilhomo veneziano, deve prendere una decisione importante: rinunciare alla proposta di Geminiani per amore di Marion o accettarla.
Sarà la stessa Marion, che sta attraversando un periodo non facile a causa delle pressioni del padre e di una gravidanza che pare non arrivare, a incoraggiarlo nella scelta. E così, il Leone di Venezia, fantasma tra i fantasmi, scende nuovamente in campo…
“L’enigma della maschera“, quinta avventura di Marco Leon, ci offre uno spaccato affascinante di una Venezia aristocratica, ma ormai in declino. La penna di Paolo Lanzotti ha la capacità straordinaria di descrivere in modo particolareggiato scene e ambientazioni rendendo le sue pagine talmente vere e vivide che a noi lettori sembra di essere lì in mezzo a quelle calli e a quei campielli, ai palazzi aristocratici ormai decadenti o su una gondola che sbatacchia qua e là percependo addirittura la sensazione che lascia l’umidità sulla pelle.
Tra gli scenari del romanzo si staglia il Lazzaretto Vecchio, baluardo contro le epidemie e fonte di inquietudine collettiva. L’autore sfrutta questa ambientazione per rievocare timori, sospetti e contrasti che emergono di continuo.
Il romanzo non manca di riflessioni profonde e anche estremamente moderne sulla tolleranza e sulla convivenza pacifica di individui di religione diversa.
«La tolleranza e il rispetto sono valori cristiani» concesse. «Ma le idee possono rivelarsi pericolose nelle mani di individui non preparati ad accoglierle. Lo avete detto voi, signor Leon. Le idee sono spade e possono uccidere. Ci deve pur essere un limite al loro sviluppo. Ai concetti troppo audaci bisogna porre un freno, o la società cadrebbe nel disordine e nell’anarchia. Non credete?»
«Io credo che le idee siano figlie degli uomini, eccellenza. Ma credo anche che abbiano, in sé, qualcosa d’ineluttabile. Quando si mettono in cammino, non si possono arrestare. Al massimo si può cercare di ostacolarne la marcia e di rallentarla. Se sono valide, alla fine le idee vinceranno comunque.»
«E quindi?»
«Quindi, eccellenza… tornando alla questione della tolleranza… se è destino che gli uomini imparino a convivere pacificamente pur credendo in un Dio diverso, un giorno accadrà.»
Intriganti i personaggi tutti. Leon in primis, che incarna la figura dell’uomo tormentato e combattuto tra il desiderio di una vita tranquilla e la bramosia di scendere in campo in nome della giustizia. Accanto a lui, Marion che ama il suo uomo e che cerca di dargli una mano nelle indagini, non senza creare parapigli. E poi: gli Angeli Neri Gabriele e Lorenzo fedeli sempre; il “Duca” Geminiani che è disposto a tutto pur di salvaguardare la Repubblica; il Console Smith che, con fare paterno, fa da intermediario tra Marion e il rigido padre. Ma anche: servette, barcaioli, nobilhomini, prostitute, armatori… Tutti, in ugual misura, tratteggiati con maestria e dovizia di particolari.
In conclusione, L’enigma della maschera è una lettura intrigante che conquista anche per lo stile di Lanzotti che è colto e raffinato.
Consigliato.
Paolo Lanzotti (Venezia, 1952) si è laureato in filosofia all’università di Padova. Lettore onnivoro, con predilezione per la divulgazione storica e quella scientifica, ama la musica classica e il teatro di prosa. È autore di diversi romanzi gialli e libri per ragazzi. L’enigma della maschera (2025) è il quinto romanzo della serie “Le indagini di Marco Leon” pubblicata dalla casa editrice Tre60.
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.
Compra su Amazon
- Lanzotti, Paolo(Autore)
Articolo protocollato da Luisa Ferrero
Libri della serie "Marco Leon"

L’enigma della maschera – Paolo Lanzotti
Venezia, 1754. L’amore ha vinto… Infatti, Marco Leon ha lasciato gli Angeli Neri, il corpo di agenti segreti dell’Inquisizione di Stato, perché ha prevalso l’amore per Marion. Non è assolutamente pentito della sua decisione, ma […]

L’alchimista della laguna – Paolo Lanzotti
Venezia, 1753.Siamo in una villa lungo la Riviera del Brenta dove, improvvisamente, muore Enrico Albrizi. A primo impatto sembra essere un suicidio ma tutti gli indizi ritrovati sulla scena del crimine fanno pensare a qualcosa […]

Le carte segrete della Serenissima – Paolo Lanzotti
Terzo romanzo della saga di Marco Leon, agente veneziano dell’Inquisizione di Stato, giugno 1753. La sera del suo compleanno, dopo aver festeggiato con qualche bicchiere di troppo, il medico Augusto Florian si imbatte del corpo […]

Le ragioni dell’ombra – Paolo Lanzotti
Per quanto riguarda la biografia completa dello scrittore veneziano Paolo Lanzotti rimando alla mia precedente recensione, sempre su Thriller Café, de I guardiani della laguna. Ora, sono qui a questo bancone letterario per proporvi la […]

I guardiani della laguna – Paolo Lanzotti
Paolo Lanzotti (Venezia, 1952) esordisce in campo letterario con opere di fantascienza e fantasy. Alcuni suoi romanzi sono risultati finalisti ai premi Odissea 2011, Urania-Mondadori 2012, Il Giallo Mondadori 2015 e Odissea 2015. Pur occupandosi ancora, […]