L'ultimo conclave - Glenn Cooper

«Vere papa mortuus est.»

E sì, è proprio così che inizia L’ultimo conclave di Glenn Cooper, con la morte di Papa Giovanni XXIV. Infatti, dopo solo due anni dalla sua elezione, l’illuminato papa viene trovato morto nel suo letto. Urge, pertanto, organizzare un nuovo conclave. Oltre 110 cardinali si recheranno in Vaticano, e precisamente nella splendida Cappella Sistina affrescata da Michelangelo, per compiere il proprio dovere.

E il mondo attende. Attende una fumata bianca o nera. Ma la fumata non arriva, né nera né bianca. Cosa potrà mai essere successo?

L’attesa snervante viene interrotta dall’ardita decisione presa da suor Elisabetta Celestini, Segretaria di Stato, di rompere il sigillo del conclave e aprire le porte.

La scoperta è davvero sconvolgente: la Cappella Sistina è vuota. Dove saranno finiti i cardinali? Tranquilli, non si sono smaterializzati. Infatti, la sparizione degli ecclesiastici è opera della sottile cospirazione di un gruppo di persone potenti che per molto tempo ha tramato alle spalle del Vaticano organizzando un piano diabolico. Dove saranno stati portati gli anziani cardinali e qual è lo scopo del rapimento?

Toccherà a Cal (Calvin) Donovan, esperto di storia delle religioni e inviato a Roma dalla CNN per commentare il conclave, provare a districare quella che si comprenderà presto essere una matassa ingarbugliata che affonda le radici niente meno che nel medioevo.

Un gruppo di catari, originari della Linguadoca, si è convinto che sia giunto il momento di lavare nel sangue le colpe della Chiesa e ricostruirla dalle fondamenta.

«Io sono catara. Non del tipo che organizza ricostruzioni storiche per gli uffici turistici della Linguadoca. Noi siamo i veri catari, completamente immersi nella nostra religione e nella nostra cultura. Io mi definisco una perfetta catara moderna. Non siamo molti, ma siamo devoti. Siamo determinati. Siamo risoluti.»

Con quest’ultima fatica letteraria, Glenn Cooper intreccia sapientemente elementi di suspense e cospirazione in una narrazione dal ritmo incalzante che tiene il lettore col fiato sospeso.

Ho trovato particolarmente riusciti sia il personaggio di Cal Donovan che quello di Elisabetta. Il primo, soprannominato “l’uomo che sussurrava ai papi”, è intelligente e determinato e si muove tra i meandri del potere vaticano e le strade di Roma affrontando pericoli e scoprendo verità sconcertanti. La figura di Elisabetta è, invece, delicata e risoluta e vive sulle proprie spalle l’astio di coloro che, pur essendo vicini a Papa Giovanni XXIV, non ne condividevano la scelta di affidare a una donna il ruolo che è sempre stato di un uomo: Segretario di Stato.

I due si erano già incontrati nel romanzo Il marchio del diavolo dove lei era un’archeologa ed era combattuta tra l’amore per Donovan e la volontà di prendere i voti. Al termine del romanzo decise di diventare suor Elisabetta.

L’ultimo conclave è un mystery thriller molto avvincente che esplora le profondità del Vaticano e le antiche cospirazioni che lo circondano.

La narrazione si svolge su due piani temporali: l’oggi e i primi anni del 1200. I rimandi all’epoca medievale, senz’altro frutto di un’attenta e meticolosa ricerca, sono fondamentali per comprendere il malcontento di una frangia di coloro che, pur essendo considerati dalla Chiesa degli eretici, ritengono di aver subito, ottocento anni fa, un vero e proprio sopruso.

In quest’ultimo romanzo, Cooper affronta un tema a lui molto caro: il ruolo della donna all’interno della Chiesa. Secondo l’autore statunitense, infatti, sono ormai “maturi” i tempi per affrontare la tematica della pari dignità di genere anche se questo argomento è ancora materia scottante.

A mio avviso, uno dei pregi di Cooper è quello di regalarci sempre storie originali, mai lette o viste prima, al fine di farci riflettere sulla coraggiosa necessità di smantellare ataviche consuetudini in nome di un mondo moderno, aperto e libero.

Glenn Cooper

Glenn Cooper (White Plains, 1953) è uno scrittore, medico, archeologo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Cresciuto in un piccolo centro della periferia di New York, si diploma e si iscrive alla Harvard University dove consegue la laurea in archeologia. In seguito decide di iscriversi alla Tufts University School of Medicine, dove si laurea in medicina.

Negli anni Novanta decide di iniziare a scrivere, dedicandosi inizialmente alle sceneggiature.

Nel 2009 pubblica il suo primo libro, edito in Italia come La biblioteca dei morti, primo libro di una trilogia a cui sono seguiti Il libro delle anime (2010) e I custodi della biblioteca (2012).

Per la casa editrice Nord pubblica la serie di Cal Donovan: Il marchio del diavolo (2011); Il segno della croce (2016); Il debito (2017); I figli di Dio (2018); Il sigillo del cielo (2019); La quarta profezia (2022); La verità di Maria (2023) e ora L’ultimo conclave (giugno 2024).

Compra su Amazon

Sconto di 1,10 EUR
L'ultimo conclave
  • Cooper, Glenn (Autore)

Articolo protocollato da Luisa Ferrero

Mi chiamo Luisa Ferrero, sono nata a Torino e vivo a Torino. Dopo una laurea in Materie Letterarie ho ricoperto il ruolo, per tre anni, di assistente ricercatore presso l’Università degli Studi di Torino e ho poi, successivamente, insegnato nella scuola per oltre trent’anni. Divoro libri di ogni genere anche se ho una predilezione per i gialli, i thriller e i noir. Le altre mie passioni sono: il cinema, il teatro, il mare, la mia gatta e la compagnia degli amici... Di recente mi sono approcciata anche alla scrittura partecipando a numerosi corsi di scrittura creativa. Il mio racconto giallo "Un, due, tre… stella!" è stato inserito nell’antologia crime "Dieci piccoli colpi di lama" - Morellini Editore (luglio 2022) e il mio romanzo d’esordio "Cicatrici", finalista alla quinta edizione del concorso "1 giallo x 1000", è stato pubblicato il 31 marzo 2023 da 0111 Edizioni. Ah, dimenticavo... dal 2016 sono non vedente ma questo, in realtà, non è un problema in quanto per dirla come Antoine de Saint-Exupéry "l’essenziale è invisibile agli occhi".

Luisa Ferrero ha scritto 113 articoli:

Libri della serie "Le avventure di Cal Donovan"

L’ultimo conclave – Glenn Cooper

L’ultimo conclave – Glenn Cooper

«Vere papa mortuus est.» E sì, è proprio così che inizia L’ultimo conclave di Glenn Cooper, con la morte di Papa Giovanni XXIV. Infatti, dopo solo due anni dalla sua elezione, l’illuminato papa viene trovato morto […]

La verità di Maria – Glenn Cooper

La verità di Maria – Glenn Cooper

Non so se qualcuno degli avventori del Thriller Cafè si sia mai chiesto cosa succederebbe se un Papa nominasse come Segretaria di Stato del Vaticano una donna. Chi fosse curioso in proposito, può leggersi l’ultimo […]

La quarta profezia – Glenn Cooper

La quarta profezia – Glenn Cooper

Glenn Cooper torna in libreria. Esce infatti per le Edizioni Nord (traduzione di Barbara Ronca) il suo ultimo “La quarta profezia”, che torna a proporci come personaggio principale il professore di Harvard Cal Donovan, questa […]

I figli di Dio – Glenn Cooper

I figli di Dio – Glenn Cooper

Casa Editrice Nord propone I figli di Dio, il nuovo romanzo di Glenn Cooper, un autore di enorme successo sia a livello mondiale che, in particolare, nel nostro Paese, nel quale a ogni sua nuova […]

Il debito – Glenn Cooper

Il debito – Glenn Cooper

Il personaggio di Calvin “Cal” Donovan ha ottenuto grande successo di pubblico e Glenn Cooper sceglie di riproporcelo in una sua seconda avventura, Il debito, pubblicata da Editore Nord a inizio novembre. Glenn Cooper ottiene […]

Il segno della croce – Glenn Cooper

Il segno della croce – Glenn Cooper

Gerusalemme, 327 dopo Cristo. Elena, madre dell’imperatore Costantino, convinta cristiana, dopo tante ricerche riesce finalmente a trovare la croce di Gesù e i chiodi che lo hanno trafitto. Questa scoperta provocherà nel corso dei secoli […]