
Un requiem tedesco – Philip Kerr
La guerra è finita, la Germania è sconfitta. Anche Bernie Gunther, investigatore privato, è sconfitto. Un passato nella Kripo, la polizia criminale e, più tardi, in un campo di prigionia. Come i precedenti capitoli della […]

Zetafobia 2. La città morta – Gualtiero Ferrari
Accogliamo al bancone del Thriller Café lo scrittore Gualtiero Ferrari e presentiamo Zetafobia 2 – La città morta, il seguito di Zetafobia (2018), entrambi pubblicati da Delos.Domenico, sua moglie Lucrezia e il loro figlio vivono […]

L’ultima caccia – Deon Meyer
Con la traduzione dall’inglese di Silvia Montis, è da poco uscito in libreria per le “edizioni e/o” l’ultimo romanzo dell’autore sudafricano Deon Meyer, scrittore, giornalista e sceneggiatore, classe 1958. Si tratta di un autore particolare […]

Il tempo del diavolo – Glenn Cooper
Glenn Cooper (classe 1953) dopo una laurea in Archeologia ad Harvard ha conseguito il dottorato in Medicina e oggi è presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del Massachusetts. Da uomo versatile ed […]

Tutto ciò che muore – John Connolly
Questo pensiero di lettura, dovrebbe intitolarsi: “come mi sono innamorata di Charlie Bird Parker & Friends!”, ma ho preferito portavi qui con l’inganno di una recensione classica (*risata malefica*). Oggi vi accolgo quindi al bancone […]

L’uomo del bosco – Mirko Zilahy
Mirko Zilahy ha da poco pubblicato per Longanesi il suo ultimo romanzo: “L’uomo del bosco”. Il giovane autore ha lasciato per un attimo da parte il suo personaggio storico, il profiler Enrico Mancini, per confezionare […]

I bastardi vanno all’inferno – Frédéric Dard
I bastardi vanno all’inferno di Frédéric Dard, edito da Nero Rizzoli, è una lettura che non vi dovete perdere e oggi, qui al Thriller Café, vi spieghiamo perché. “Ci sono momenti in cui non ha più […]

Il botto – Emilio Martini
Dodicesimo romanzo della ormai pluriennale saga basata sul vicequestore Gigi Bertè, omone ultra quarantenne, milanese di origini calabresi, che non si vergogna, a dispetto dell’età e del proprio ruolo, di andare in giro con un […]

I demoni di Berlino – Fabiano Massimi
È da poco disponibile in tutte le librerie il nuovo romanzo di Fabiano Massimi, I demoni di Berlino, edito da Longanesi (2021). Massimi è scrittore, di formazione umanistica, consulente editoriale e bibliotecario: questo dato biografico […]

Jack Reacher: il personaggio di Lee Child
Per portarsi sulle spalle pressoché l’intera produzione letteraria del proprio creatore (più di venti romanzi e svariati racconti) bisogna essere prestanti, imponenti, addestrati alla fatica… e non ci sono dubbi che Jack Reacher, l’ex militare […]

Segreti che uccidono – Riccardo Landini
Segreti che uccidono (Newton Compton) è il nuovo romanzo di Riccardo Landini, il terzo con protagonista Astore Rossi il restauratore di Via San Giorgio. Ed è proprio in questa via stretta ad imbuto che inizia il […]

I bastardi di Old Town – Jeff Johnson
Doloroso e pulsante come un tatuaggio nuovo di zecca, oggi al Thriller Cafè vi parleremo di Jeff Johnson e dei suoi I bastardi di Old Town, la seconda avventura di Darby Holland, dopo il fortunato Lucky […]

Lo sciamano – Salvatore Esposito
Chi viene abitualmente a trovarci al Thriller Cafè, avrà sicuramente familiarità con la serie “Gomorra”. E ne avrà ancor di più con il suo protagonista Gennaro Savastano, interpretato dall’attore Salvatore Esposito. Proprio quest’ultimo ha appena […]

C’era una volta a Hollywood – Quentin Tarantino
Esce proprio in questi giorni estivi del 2021 un romanzo di Quentin Tarantino, il quale rielabora la materia narrativa del suo ultimo, notevole lungometraggio, C’era una volta a Hollywood (ivi ambientato, nell’anno 1969), uscito nei […]

Il grido della rosa – Alice Basso
Alice Basso nasce nel 1979 a Milano e si laurea alla Scuola Normale Superiore di Pisa in Storia Contemporanea. Da circa quindici anni vive in Piemonte e attualmente risiede in un graziosa e medioevale cittadina […]

L’uranio di Mussolini – Franco Forte e Vincenzo Vizzini
Di solito mi occupo di recensire romanzi d’azione, dei quali sono molto appassionato insieme ai libri che parlano di storia. Ogni tanto mi concedo a qualche variazione, come con L’uranio di Mussolini. Prima di iniziare, […]