Siamo arrivati all’undicesima puntata di Scrivere un mystery con Gillian Roberts. Oggi completiamo le lezioni sul dialogo. Per chi fosse nuovo, ricordo intanto che i capitoli precedenti, li trovate nelle scrittura thriller di Thriller Cafè.
***
Ora che avete i vostri personaggi che sembrano proprio loro – che riflettono la loro provenienza, livello di istruzione e atteggiamenti – in che misura, quando, e in che modo presentare il dialogo ai lettori?
Una delle tante ragioni per cui la fiction può essere più piacevole della vita reale è la sua capacità di saltare le parti noiose. Anche in conversazioni che ci paiono scintillanti, in genere c’è una parte di riempitivi. Prima di arrivare al punto, le persone fanno una danza verbale sociale in cui il contenuto è spesso irrilevante. Lo scopo è di rassicurare l’altro che ci curiamo di lui.
Supponiamo che Jim inviti Ralph a pranzo in un ristorante perché vuole chiedere al suo vecchio amico un grande prestito. Prima che Jim vada al punto, parlerà di qualsiasi cosa tranne che del suo bisogno di contanti. Tipicamente, quest’altro discorrere occuperà quasi tutto il loro tempo insieme. Nella vita reale, ciò lega i due uomini. Eccone la funzione. Ma sulla pagina, resta un Piccolo Parlare. Noi siamo interessati al Gran Parlare. A causa della loro stessa assenza di conflitti, le chiacchiere non fanno in alcun modo progredire la storia (di Jim o di Ralph). Potremmo avere bisogno di un senso di quanto tempo vada via, ma non abbiamo bisogno di sentire parola per parola ciò che si dicono.
Solo arrivati al caffè, Jim potrebbe dire: “Oh, comunque…” E fare la sua richiesta. “Ho bisogno di un centinaio di migliaia di euro. Velocemente.”
Ralph potrebbero reagire, urlando “Sei fuori di mente? Questo è ridicolo” e ridere tanto da versarsi addosso il caffè.
In questa porzione vi è conflitto e dramma. Qualcuno vuole qualcosa e il conseguente incontro sta andando a pregiudicare il rapporto tra i due uomini. In qualche modo, per il meglio o per il peggio, lo status quo è cambiato.
Pertanto, il lettore ha bisogno di vedere e sentire questa scena. Abbiamo bisogno di sentire le stesse parole che i due uomini pronunciano (e vedere il loro linguaggio del corpo), in modo che veramente possiamo capire cosa stia succedendo e che cosa significhi.
Quando abbiamo citiamo i personaggi in questo modo, utilizzando il loro linguaggio specifico, stiamo usando il discorso diretto.
Nella vita reale, dopo la reazione estrema, vi sarebbe probabilmente un po’ un calmarsi delle acque. Piccoli discorsi di nuovo, per provare a ripristinare l’armonia. Inoltre, rimane l’aspetto pratico della vita. Ralph ha versato il caffè. Qualcuno deve pagare il ristorante, ed entrambi gli uomini devono alzarsi e prendere congedo. Ancora una volta, a meno che ciò che accade poi non porti a ulteriori modifiche dello status quo (ad esempio, Ralph chiede a Jim di acquistargli un nuovo abito, il ristorante che chiama la polizia per far arrestare i due uomini perché erano molesti; Ralph suggerisce a Jim degli strozzini, e questi scoppia in lacrime) probabilmente non c’è bisogno di sentire parola per parola.
Attività necessarie, quali il pagamento della fattura, tenere la porta aperta per un ingresso di clienti, o andare al parcheggio, non fanno avanzare la storia. Non sono drammatiche, non riguardano l’attuale problema, e non fanno cambiare nulla, quindi non abbiamo bisogno di riportarle.
Per parti come queste, possiamo utilizzare la versione fittizia di un fast-forward. Riassumiamo. Ad esempio, per arrivare a noi, fino al punto in cui Jim chiede il prestito possiamo scrivere qualcosa come: “Avevano mangiato pesce saltato e insalata verde e avevano preso due bicchieri di vino a testa, e per tutto il tempo avevano parlato del clima insolitamente caldo, di un film che avevano visto e dei progressi delle squadre preferite. Solo quando il cameriere aveva versato il loro caffè, Jim aveva detto: “Oh, tra l’altro, Ralph…”
Abbiamo ottenuto un senso di quali tipi di argomenti sono stati coperti, ed è sufficiente. Ma a volte, un aspetto all’interno del riassunto ha bisogno di maggiore specificità, così abbiamo una terza opzione: il dialogo indiretto. Qui, non si citano la parole direttamente, ma si sta dando un’idea relativamente chiara di ciò che è stato detto. Invece della nota riassuntiva del dialogo di cui sopra, lo scrittore potrebbe presentare parte del pranzo: “Hanno mangiato pesce saltato e insalata verde e aveva due bicchieri di vino a testa e speculato sul fatto che i quaranta-Niners avuto la possibilità di rendere sempre al Super Bowl ancora una volta, dato il loro meno di stagione stellare “.
È possibile mescolare questi due approcci in modo che si evidenzino solo le parti che caratterizzano i personaggi o spostano in avanti la storia. Ad esempio, potrebbe essere importante per noi dare un motivo dell’eventuale richiesta di Jim di un prestito, e passare dalla sintesi a una linea di dialogo diretto all’interno del riassunto:
“Avevano mangiato pesce saltato e insalata verde e avevano preso due bicchieri di vino a testa, e per tutto il tempo avevano parlato del clima insolitamente caldo, di un film che avevano visto e, inevitabilmente, di se i Fourty-Niners avessero avuto la possibilità di vincere il Super Bowl di nuovo. “Ho creduto in loro” aveva detto Jim “per tutta la stagione. Ci ho creduto. Mi hanno spezzato il cuore e mi è costata cara”.
Lo stesso vale per l’idea dopo la parte in conflitto. Spesso, è possibile lasciare la scena e saltare tutti fatti di cui dobbiamo curarci nella vita. Se pensate a film e televisione, noterete che raggiungono l’apice della tensione in una scena e poi tagliano e vanno direttamente alla successiva, per partire, ancora una volta, il più vicino possibile al suo più alto momento drammatico.
Se ciò che è accaduto dopo non cambia il significato della scena o introduce qualcosa di nuovo, allora si può porre fine al più presto, riassumendo. “Ralph pagò entrambi i pranzi, ignorò le implorazioni senza fine di Jim e se ne andò il più velocemente che poteva.” Non abbiamo bisogno di sentire le imprecazioni di Ralph o le richieste specifiche di Jim. Il lettore sa riempire gli spazi vuoti, e dare un senso a ciò che significano, pur concentrato sulla svolta importante della storia.
Nella vita reale, siamo spesso sottoposti a noiosi discorsi parola per parola. Nella finzione, fortunatamente, non c’è bisogno di questo.
Prossima lezione: le azioni parlano più forte delle parole?
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.